Perché ho ricominciato a scrivere il blog
Nel 2018, dopo qualche anno di pubblicazione del blog La Nicchia di Kiral, decisi di aprire il podcast Inchiostro e Pixel. Nel 2019 il podcast sostituì il blog… fino al 2025.
Perché?
Le ragioni del mio ritorno sono molteplici.
Posto che il podcast Inchiostro e Pixel rimarrà attivo ancora per parecchio tempo, è innegabile che qualcosa sia cambiato nel corso degli anni.
Dal 2023 non riesco più a garantire la consueta frequenza settimanale di pubblicazione per ragioni lavorative e mi sono piano piano abituato a un ritmo più rilassato di produzione delle puntate.
Questo ha comportato anche una gestione diversa degli argomenti di cui parlare. Mentre prima non vedevo l’ora di registrare e pubblicare gli episodi, col tempo sono diventato sempre più riflessivo e - soprattutto di recente - arrivavo a scartare temi perché non mi sembravano abbastanza densi e interessanti per me e per gli ascoltatori.
In sostanza, sono diventato via via sempre più critico con me stesso e con le idee che volevo concretizzare nelle puntate.
Il blog, in questo contesto, ha rappresentato una ventata di aria fresca in un periodo di sostanziale “blocco del podcaster”, un posto che potevo considerare casa dove ritrovare la disinvoltura persa nell’ultimo periodo.
So che tutti i miei vecchi lettori (blogger e non) non staranno leggendo queste mie parole, ma per me era fondamentale tornare a pubblicare anche in forma scritta e affiancare questo blog (che ad oggi non ha un vero e proprio nome e forse non ce l’avrà mai) a Inchiostro e Pixel.
La mia idea di massima è realizzare nel podcast solo episodi lunghi e densi, magari su argomenti che meritano un approfondimento importante, mentre riversare nel blog - senza una cadenza fissa - articoli tendenzialmente brevi su temi più leggeri.
Non mi voglio dare limiti fissi ma solo un’impostazione generale.
Mi mancava la flessibilità del blog, che ancora oggi rimane lo strumento di scrittura online migliore in assoluto. Mesi fa ho provato Substack ma non è la stessa cosa: avere un sito personale modellabile a piacimento, in cui inserire widget, pagine e articoli (con e senza con contenuti multimediali) non ha davvero eguali.
Sono contento di essere tornato.
Commenti
Posta un commento
Grazie del commento!