La prima volta di Lewis Hamilton in Ferrari e di Marc Marquez in Ducati | FORMULA 1 e MOTOGP 2025
Alla fine è successo: Lewis Hamilton è approdato in Ferrari.
![]() |
Lewis Hamilton davanti ai tifosi Ferrari a Maranello | Ferrari Media Centre |
Il sette volte Campione del Mondo di Formula 1, dopo essersi ambientato a Maranello, ha girato per la prima volta sulla F1-75 e sulla SF-23 realizzando complessivamente 30 giri di pista.
L'evento, oltre all'indubbia utilità tecnica di far "assaggiare" due Ferrari ad un pilota abituato allo stile Mercedes, ha avuto un clamoroso risalto mediatico.
La presenza di Hamilton in Mercedes si dava ormai per scontata, quindi vederlo indossare la tuta Ferrari ha fatto un certo effetto. Inutile negarlo.
Non importa che abbia ormai 40 anni (che per un pilota di Formula 1 sono quasi sinonimo di pensionamento) e non importa nemmeno che le sue possibilità di vincere l'ottavo Mondiale siano davvero poche: Hamilton in Ferrari è l'evento motoristico più sensazionale di sempre, complice il successo che la Formula 1 sta avendo negli ultimi anni.
Diverso è l'arrivo di Marquez nel team ufficiale Ducati.
A differenza di Leclerc, Bagnaia è un pilota con alle spalle due titoli mondiali vinti e un terzo sfiorato non solo con le dita, ma con tutta la mano. È vero che Marquez ha dimostrato di poter vincere ancora dei Gran Premi, ma non arriva in Ducati con lo stesso peso di Hamilton: non ci si aspetta che porti la squadra alla vittoria.
Bagnaia ha già vinto tanto e ha ancora intenzione di vincere tanto, esattamente come Marquez. Il team Ducati ufficiale non ha bisogno di lezioni da parte nessuno, ma di avere due piloti in grado di assicurarne l'ormai chiaro dominio.
Ferrari, al contrario, ha bisogno di finalizzare la ristrutturazione iniziata da Vasseur nel 2023 e l'apporto di Hamilton, in questo quadro pieno di speranze, non può essere secondario. Anche per Charles Leclerc.
Commenti
Posta un commento
Grazie del commento!